Accedi all'area riservata con:
SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, è il sistema di accesso che consente di utilizzare, con un'identità digitale unica, i servizi online della Pubblica Amministrazione e dei privati accreditati. Se sei già in possesso di un'identità digitale, accedi con le credenziali del tuo gestore. Se non hai ancora un'identità digitale, richiedila ad uno dei gestori.
La Carta di Identità Elettronica (CIE) è il documento personale che attesta l'identità del cittadino. Dotata di microprocessore, oltre a comprovare l'identità personale, permette l'accesso ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione.
Le credenziali o la registrazione possono essere utilizzate in alternativa a SPID, CIE
Vedi tutti
30/07/2025 16:00
Scadenza
Gare attive
Affidamento diretto del servizio di controllo e manutenzione ordinaria dell’impianto di irrigazione installato presso il campo sportivo comunale “Domenico Conte”
Affidamento diretto / RDO
Servizi
30/07/2025 16:00
Scadenza
Scadenza 30/07/2025 16:00
Avvisi
03/10/2024
Qualifica operatori economici
precisazioni su disciplinare - indicazione delle fasce di importo
precisazioni su disciplinare - indicazione delle fasce di importo
Aggiornamenti normativi
Senza sede operativa nel territorio non c’è aggiudicazione dell’appalto
Senza sede operativa nel territorio non c’è aggiudicazione dell’appalto Il requisito di esecuzione deve essere indicato nelle prescrizioni di gara Se una società non adempie all’obbligo di costituire una sede operativa idonea nel territorio provinciale di riferimento, nei tempi prescritti di gara, viene meno un requisito di esecuzione. E quindi la stazione appaltante è tenuta a non procedere con l’aggiudicazione. Lo ha chiarito Anac con il parere di precontenzioso, delibera n. 245 approvata dal Consiglio dell’Autorità del 18 giugno 2025. [[CASESTUDY]] Il caso specifico riguardava una procedura negoziata per la stipulazione di due accordi quadro per il servizio di manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti ascensori negli edifici a Parma e provincia in gestione alla stazione appaltante. La lettera di invito prevedeva che l'impresa dovesse provvedere al...
Senza sede operativa nel territorio non c’è aggiudicazione dell’appalto Il requisito di esecuzione deve essere indicato nelle prescrizioni di gara Se una società non adempie all’obbligo di costituire una sede operativa idonea nel territorio provinciale di riferimento, nei tempi prescritti di gara, viene meno un requisito di esecuzione. E quindi la stazione appaltante è tenuta a non procedere con l’aggiudicazione. Lo ha chiarito Anac con il parere di precontenzioso, delibera n. 245 approvata dal Consiglio dell’Autorità del 18 giugno 2025. [[CASESTUDY]] Il caso specifico riguardava una procedura negoziata per la stipulazione di due accordi quadro per il servizio di manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti ascensori negli edifici a Parma e provincia in gestione alla stazione appaltante. La lettera di invito prevedeva che l'impresa dovesse provvedere al...
FOCUS: “Esecuzione dei contratti pubblici di servizi e forniture: obblighi di controllo...
Il nuovo Codice dei contratti pubblici (D.lgs. 36/2023) ha inciso in modo rilevante sul sistema dei controlli durante l’esecuzione dei contratti di servizi e forniture, trasformando in obbligo giuridico ciò che nel precedente impianto normativo era spesso rimesso alla prassi o al buon senso amministrativo. Al centro del nuovo assetto si collocano due figure distinte ma interconnesse: il Responsabile Unico di Progetto (RUP) e il Direttore dell’Esecuzione del Contratto (DEC). Comprendere con precisione ruoli e responsabilità operative di ciascuno è oggi essenziale, anche ai fini della prevenzione delle responsabilità erariali, disciplinari e, nei casi più gravi, penali. [[CASESTUDY]] Un obbligo giuridico di controllo: non più solo “buona amministrazione” L’articolo 15 del D.lgs. 36/2023 stabilisce con ...
Il nuovo Codice dei contratti pubblici (D.lgs. 36/2023) ha inciso in modo rilevante sul sistema dei controlli durante l’esecuzione dei contratti di servizi e forniture, trasformando in obbligo giuridico ciò che nel precedente impianto normativo era spesso rimesso alla prassi o al buon senso amministrativo. Al centro del nuovo assetto si collocano due figure distinte ma interconnesse: il Responsabile Unico di Progetto (RUP) e il Direttore dell’Esecuzione del Contratto (DEC). Comprendere con precisione ruoli e responsabilità operative di ciascuno è oggi essenziale, anche ai fini della prevenzione delle responsabilità erariali, disciplinari e, nei casi più gravi, penali. [[CASESTUDY]] Un obbligo giuridico di controllo: non più solo “buona amministrazione” L’articolo 15 del D.lgs. 36/2023 stabilisce con ...
L’aumento del costo del personale, derivante dal periodico rinnovo dei contratti...
L’aggiudicazione è stata annullata in primo grado perché il primo classificato aveva stimato il costo della manodopera sulla base dei livelli contrattuali e degli scatti di anzianità del personale incaricato sui servizi senza tenere conto dell’aumento salariale che si era già verificato nel momento della partecipazione alla gara per rinnovo contrattuale del CCNL Cooperative sociali. [[CASESTUDY]] A differenza di quanto affermato dall’appellante, l’adeguamento, in corso di esecuzione, dei minimi salariali previsti nelle tabelle ministeriali non può essere colmato attraverso il ricorso al meccanismo revisionale ex art. 60 del d.lgs. n. 36/2023. Perché l’aumento del costo del personale, derivante dal periodico rinnovo dei contratti collettivi di lavoro, non dovrebbe essere considerato un evento imprevedibile. Questo quanto stabilito da Consiglio di Stato, Sez. V, 25/07/...
L’aggiudicazione è stata annullata in primo grado perché il primo classificato aveva stimato il costo della manodopera sulla base dei livelli contrattuali e degli scatti di anzianità del personale incaricato sui servizi senza tenere conto dell’aumento salariale che si era già verificato nel momento della partecipazione alla gara per rinnovo contrattuale del CCNL Cooperative sociali. [[CASESTUDY]] A differenza di quanto affermato dall’appellante, l’adeguamento, in corso di esecuzione, dei minimi salariali previsti nelle tabelle ministeriali non può essere colmato attraverso il ricorso al meccanismo revisionale ex art. 60 del d.lgs. n. 36/2023. Perché l’aumento del costo del personale, derivante dal periodico rinnovo dei contratti collettivi di lavoro, non dovrebbe essere considerato un evento imprevedibile. Questo quanto stabilito da Consiglio di Stato, Sez. V, 25/07/...
Referenze bancarie prive di data. Soccorso istruttorio!
Referenze bancarie prive di data. Trattandosi di documentazione contenutisticamente carente, ma comunque non omessa da parte della concorrente, e venendo in rilievo una mera irregolarità non afferente all’offerta tecnica o a quella economica l’esclusione può essere sancita solo al fallito esito del soccorso istruttorio. [[CASESTUDY]] Questo quanto stabilito da Tar Campania, Salerno, Sez. I, 24/07/2025, n. 1351: 10.3. A diverse conclusioni deve pervenirsi per quanto riguarda la carenza di data. Il Collegio non intende decampare dall’orientamento (richiamato anche dalle resistenti) secondo cui, proprio in quanto le referenze bancarie assumono la natura di meri mezzi di prova per comprovare il possesso dei requisiti di capacità economica- finanziaria richiesti dalla lex specialis, ciò che rileva è il dato sostanziale relativ...
Referenze bancarie prive di data. Trattandosi di documentazione contenutisticamente carente, ma comunque non omessa da parte della concorrente, e venendo in rilievo una mera irregolarità non afferente all’offerta tecnica o a quella economica l’esclusione può essere sancita solo al fallito esito del soccorso istruttorio. [[CASESTUDY]] Questo quanto stabilito da Tar Campania, Salerno, Sez. I, 24/07/2025, n. 1351: 10.3. A diverse conclusioni deve pervenirsi per quanto riguarda la carenza di data. Il Collegio non intende decampare dall’orientamento (richiamato anche dalle resistenti) secondo cui, proprio in quanto le referenze bancarie assumono la natura di meri mezzi di prova per comprovare il possesso dei requisiti di capacità economica- finanziaria richiesti dalla lex specialis, ciò che rileva è il dato sostanziale relativ...
La clausola che preclude la partecipazione ai soggetti in contenzioso giudiziario...
La clausola che preclude espressamente la partecipazione alla procedura ai soggetti che, come la ricorrente, hanno un contenzioso giudiziario pendente con la stazione appaltante, si pone in contrasto con l’articolo 10 del Codice. [[CASESTUDY]] Questo quanto stabilito da Tar Puglia, Lecce, Sez. II, 24/07/2025, n. 1256: 6. Così compendiate le doglianze di cui all’ulteriore mezzo di gravame attoreo, reputa il Collegio che sia meritevole di accoglimento il primo motivo aggiunto, con cui xxxx stigmatizza l’illegittimità del Disciplinare di gara nella parte in cui – in contrasto con il principio di tassatività delle cause di esclusione di cui all’art. 10 del D.lgs. 36/2023 – la Stazione appaltante preclude espressamente la partecipazione alla procedura ai soggetti che, come la ricorrente, hanno un contenzioso giudiziario pendente con il Comune di ……… (v. art. 5, rubrica...
La clausola che preclude espressamente la partecipazione alla procedura ai soggetti che, come la ricorrente, hanno un contenzioso giudiziario pendente con la stazione appaltante, si pone in contrasto con l’articolo 10 del Codice. [[CASESTUDY]] Questo quanto stabilito da Tar Puglia, Lecce, Sez. II, 24/07/2025, n. 1256: 6. Così compendiate le doglianze di cui all’ulteriore mezzo di gravame attoreo, reputa il Collegio che sia meritevole di accoglimento il primo motivo aggiunto, con cui xxxx stigmatizza l’illegittimità del Disciplinare di gara nella parte in cui – in contrasto con il principio di tassatività delle cause di esclusione di cui all’art. 10 del D.lgs. 36/2023 – la Stazione appaltante preclude espressamente la partecipazione alla procedura ai soggetti che, come la ricorrente, hanno un contenzioso giudiziario pendente con il Comune di ……… (v. art. 5, rubrica...
Criticità nel caricamento su piattaforma, non basta l’avviso di proroga solo sul...
Criticità nel caricamento su piattaforma, non basta l’avviso di proroga solo sul sito istituzionale Parere Anac su affidamento servizio di pulizia per due Direzioni dei Vigili del Fuoco a Roma: garantire parità di trattamento e massima partecipazione In caso di criticità nella piattaforma di gara che impediscano, agli operatori economici che intendono partecipare, il completo caricamento di tutti gli elementi richiesti dal capitolato a pena di esclusione, non è sufficiente che la necessaria proroga dei termini per la presentazione delle offerte sia comunicata soltanto sul sito istituzionale della stazione appaltante. In caso di modifiche sostanziali, come sono quelle legate a interventi per superare le limitazioni della piattaforma, devono valere le stesse forme di pubblicità osservate in precedenza per il bando, e la sola comunicazione sul sito dell’ente, senza che sia ac...
Criticità nel caricamento su piattaforma, non basta l’avviso di proroga solo sul sito istituzionale Parere Anac su affidamento servizio di pulizia per due Direzioni dei Vigili del Fuoco a Roma: garantire parità di trattamento e massima partecipazione In caso di criticità nella piattaforma di gara che impediscano, agli operatori economici che intendono partecipare, il completo caricamento di tutti gli elementi richiesti dal capitolato a pena di esclusione, non è sufficiente che la necessaria proroga dei termini per la presentazione delle offerte sia comunicata soltanto sul sito istituzionale della stazione appaltante. In caso di modifiche sostanziali, come sono quelle legate a interventi per superare le limitazioni della piattaforma, devono valere le stesse forme di pubblicità osservate in precedenza per il bando, e la sola comunicazione sul sito dell’ente, senza che sia ac...
L’importo “posto a base di gara” su cui calcolare il ribasso (quando il disciplinare...
La Stazione Appaltante ha doverosamente applicato il ribasso del 25,01%, indicato dall’aggiudicataria, sull’importo a base di gara e ciò in linea con le chiare ed inequivoche indicazione contenute nel disciplinare di gara. Queste le conclusioni del Tar “a prescindere dall’interpretazione che si voglia dare del disposto di cui all’art. 41 comma 14 D.lgs. n. 36/2023”. Il bando/disciplinare, posto a base della procedura, prevedeva un importo a base di gara pari ad € 1.353.396,82, di cui € 629.952,64 per servizi ed € 723.444,18 per costi della manodopera. In forza di un punteggio complessivo pari a 90,60 e di un ribasso percentuale del 25,01%, la ricorrente, unica offerente, si aggiudicava la commessa. L’aggiudicazione è stata impugnata dall’aggiudicataria nella sola parte in cui la Stazione Appaltante ha quantificato l’importo complessivo dell’appalto in € 1.01...
La Stazione Appaltante ha doverosamente applicato il ribasso del 25,01%, indicato dall’aggiudicataria, sull’importo a base di gara e ciò in linea con le chiare ed inequivoche indicazione contenute nel disciplinare di gara. Queste le conclusioni del Tar “a prescindere dall’interpretazione che si voglia dare del disposto di cui all’art. 41 comma 14 D.lgs. n. 36/2023”. Il bando/disciplinare, posto a base della procedura, prevedeva un importo a base di gara pari ad € 1.353.396,82, di cui € 629.952,64 per servizi ed € 723.444,18 per costi della manodopera. In forza di un punteggio complessivo pari a 90,60 e di un ribasso percentuale del 25,01%, la ricorrente, unica offerente, si aggiudicava la commessa. L’aggiudicazione è stata impugnata dall’aggiudicataria nella sola parte in cui la Stazione Appaltante ha quantificato l’importo complessivo dell’appalto in € 1.01...
MIT: Gravi illeciti professionali art.98 comma 3 lettere g) e h)
Il Supporto giuridico del Servizio Contratti Pubblici del MIT con il parere del 23/06/2025, n. 3621 ha risposto al seguente quesito: All'art.98 c.3, le lett. g) e h) stabiliscono" L'illecito professionale si può desumere al verificarsi di almeno uno dei seguenti elementi: g) contestata commissione da parte dell'operatore economico, ovvero dei soggetti di cui al comma 3 dell'articolo 94 di taluno dei reati consumati o tentati di cui al COMMA 1 DEL MEDESIMO ARTICOLO 94; h) contestata o accertata commissione, da parte dell'operatore economico oppure dei soggetti di cui al comma 3 dell'articolo 94, di taluno dei seguenti reati consumati: (..) 3) (...) I DELITTI SOCIETARI DI CUI AGLI ARTICOLI 2621 E SEGUENTI DEL CODICE CIVILE (...)" All'art.94 c.1, la lettera c) è riferita a "FALSE COMUNICAZIONI SOCIALI DI CUI AGLI ARTICOLI 2621 E 2622 DEL CODICE CIVILE" Il c.6 dell'art.98 tra i mezzi di pr...
Il Supporto giuridico del Servizio Contratti Pubblici del MIT con il parere del 23/06/2025, n. 3621 ha risposto al seguente quesito: All'art.98 c.3, le lett. g) e h) stabiliscono" L'illecito professionale si può desumere al verificarsi di almeno uno dei seguenti elementi: g) contestata commissione da parte dell'operatore economico, ovvero dei soggetti di cui al comma 3 dell'articolo 94 di taluno dei reati consumati o tentati di cui al COMMA 1 DEL MEDESIMO ARTICOLO 94; h) contestata o accertata commissione, da parte dell'operatore economico oppure dei soggetti di cui al comma 3 dell'articolo 94, di taluno dei seguenti reati consumati: (..) 3) (...) I DELITTI SOCIETARI DI CUI AGLI ARTICOLI 2621 E SEGUENTI DEL CODICE CIVILE (...)" All'art.94 c.1, la lettera c) è riferita a "FALSE COMUNICAZIONI SOCIALI DI CUI AGLI ARTICOLI 2621 E 2622 DEL CODICE CIVILE" Il c.6 dell'art.98 tra i mezzi di pr...
...
Diritto di accesso civico generalizzato agli atti, la legge lo riconosce a chiunque Non c’è dovere di spiegare le ragioni, né avere un interesse direttoLa legge riconosce a “chiunque” il diritto di accesso civico agli atti di un’amministrazione senza doverne spiegare le ragioni.Lo ha precisato Anac con Parere anticorruzione, approvato dal Consiglio dell’Autorità del 9 luglio 2025, rispondendo ad una richiesta di chiarimenti da parte di un’Unione di Comuni del Centro Italia. [[CASESTUDY]] “L’accesso civico generalizzato – ricorda Anac - si sostanzia in una forma di accesso non condizionato dalla titolarità di situazioni giuridicamente rilevanti ed avente ad oggetto tutti i dati e i documenti e informazioni detenuti dalle pubbliche amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli per i quali è stabilito un obbligo di pubblicazione. In tal senso, l’istituto risponde a...
Diritto di accesso civico generalizzato agli atti, la legge lo riconosce a chiunque Non c’è dovere di spiegare le ragioni, né avere un interesse direttoLa legge riconosce a “chiunque” il diritto di accesso civico agli atti di un’amministrazione senza doverne spiegare le ragioni.Lo ha precisato Anac con Parere anticorruzione, approvato dal Consiglio dell’Autorità del 9 luglio 2025, rispondendo ad una richiesta di chiarimenti da parte di un’Unione di Comuni del Centro Italia. [[CASESTUDY]] “L’accesso civico generalizzato – ricorda Anac - si sostanzia in una forma di accesso non condizionato dalla titolarità di situazioni giuridicamente rilevanti ed avente ad oggetto tutti i dati e i documenti e informazioni detenuti dalle pubbliche amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli per i quali è stabilito un obbligo di pubblicazione. In tal senso, l’istituto risponde a...
Va comunque prevista una necessaria differenziazione del punteggio delle offerte...
Procedura aperta ai sensi dell’art. 71 del d.lgs. n. 36/2023 per la selezione di un’impresa o di un gruppo di imprese a cui assentire una concessione demaniale marittima decennale. Criterio di aggiudicazione offerta economicamente più vantaggiosa. [[CASESTUDY]] All’aggiudicataria con il rialzo dello 0,10% sull’importo a base d’asta sono stati attribuiti 27,17 punti ed alla ricorrente con il rialzo del 10.54% sono stati attribuiti 30 punti (il massimo). La formula applicata pertanto, non valorizza il profilo differenziale del prezzo rendendo il criterio irragionevole. Tar Sicilia, Catania, Sez.I, 22/07/2025, n. 2380 accoglie il motivo di ricorso: Merita accoglimento il quarto motivo di ricorso nei sensi e per gli effetti prospettati con il ricorso incidentale. Incontestata tra le parti la corretta applicazione della formula matematica in questione, emerge come a fronte di note...
Procedura aperta ai sensi dell’art. 71 del d.lgs. n. 36/2023 per la selezione di un’impresa o di un gruppo di imprese a cui assentire una concessione demaniale marittima decennale. Criterio di aggiudicazione offerta economicamente più vantaggiosa. [[CASESTUDY]] All’aggiudicataria con il rialzo dello 0,10% sull’importo a base d’asta sono stati attribuiti 27,17 punti ed alla ricorrente con il rialzo del 10.54% sono stati attribuiti 30 punti (il massimo). La formula applicata pertanto, non valorizza il profilo differenziale del prezzo rendendo il criterio irragionevole. Tar Sicilia, Catania, Sez.I, 22/07/2025, n. 2380 accoglie il motivo di ricorso: Merita accoglimento il quarto motivo di ricorso nei sensi e per gli effetti prospettati con il ricorso incidentale. Incontestata tra le parti la corretta applicazione della formula matematica in questione, emerge come a fronte di note...
Stazioni appaltanti e subappalti, obbligo di controllare la tracciabilità dei flussi...
Stazioni appaltanti e subappalti, obbligo di controllare la tracciabilità dei flussi finanziari Ampia indagine dell’Autorità su appalti finanziati dal Pnrr/Pnc, svolta con accertamenti della Guardia di Finanza Le stazioni appaltanti hanno l’obbligo di controllare la tracciabilità dei flussi finanziari dell’appalto anche per i subappalti, richiedendo la documentazione dei pagamenti ai vari subcontraenti. L’appaltatore, infatti, rappresenta il dominus della filiera, come principale responsabile della corretta esecuzione dell’appalto, tenuto ad un ruolo di controllo e coordinamento rispetto a tutte le attività coinvolte nel progetto. Al fine di rendere effettivo tale sistema di controllo è prevista anche l’introduzione di controlli a campione sui flussi finanziari dell’appalto da parte delle stazioni appaltanti. [[CASESTUDY]] Lo ha ribadito Anac a chiusura di...
Stazioni appaltanti e subappalti, obbligo di controllare la tracciabilità dei flussi finanziari Ampia indagine dell’Autorità su appalti finanziati dal Pnrr/Pnc, svolta con accertamenti della Guardia di Finanza Le stazioni appaltanti hanno l’obbligo di controllare la tracciabilità dei flussi finanziari dell’appalto anche per i subappalti, richiedendo la documentazione dei pagamenti ai vari subcontraenti. L’appaltatore, infatti, rappresenta il dominus della filiera, come principale responsabile della corretta esecuzione dell’appalto, tenuto ad un ruolo di controllo e coordinamento rispetto a tutte le attività coinvolte nel progetto. Al fine di rendere effettivo tale sistema di controllo è prevista anche l’introduzione di controlli a campione sui flussi finanziari dell’appalto da parte delle stazioni appaltanti. [[CASESTUDY]] Lo ha ribadito Anac a chiusura di...
Prestazioni aggiuntive ed appalto a corpo
La richiesta di servizi aggiuntivi non previsti nel capitolato, trattandosi di prestazioni eventuali (complementari a quelli in appalto), non determinano la trasformazione dell’appalto “a corpo” in appalto “a misura” La scelta tra i due sistemi alternativi di remunerazione dell’appalto, a corpo o a misura, è rimessa alla discrezionalità della stazione appaltante che, ai sensi dell’art. 5 dell’allegato I.7 del d.lgs. n. 36/2023 può optare per il primo sistema (a corpo) nei soli casi in cui, in relazione alle caratteristiche specifiche dell’opera o del lavoro, …. motivandolo espressamente, ne ritiene necessario il ricorso. [[CASESTUDY]] Ciò che caratterizza l’appalto a corpo è che il prezzo viene determinato in una somma fissa ed invariabile, che non pu&ogr...
La richiesta di servizi aggiuntivi non previsti nel capitolato, trattandosi di prestazioni eventuali (complementari a quelli in appalto), non determinano la trasformazione dell’appalto “a corpo” in appalto “a misura” La scelta tra i due sistemi alternativi di remunerazione dell’appalto, a corpo o a misura, è rimessa alla discrezionalità della stazione appaltante che, ai sensi dell’art. 5 dell’allegato I.7 del d.lgs. n. 36/2023 può optare per il primo sistema (a corpo) nei soli casi in cui, in relazione alle caratteristiche specifiche dell’opera o del lavoro, …. motivandolo espressamente, ne ritiene necessario il ricorso. [[CASESTUDY]] Ciò che caratterizza l’appalto a corpo è che il prezzo viene determinato in una somma fissa ed invariabile, che non pu&ogr...